Autoanalisi in farmacia
Trigliceridi
I TRIGLICERIDI sono i grassi preponderanti sia nell'alimentazione che nel sangue. Il valore della trigliceridemia, cioè di trigliceridi nel sangue, può essere rilevabile in farmacia con un semplice prelievo di sangue capillare da un polpastrello;
Il RISULTATO si ottiene in pochi minuti.
E’ importante eseguire il prelievo a DIGIUNO; i valori infatti sono influenzati dalla dieta, oltre che dal sesso, dall'età e dalla metodica di esecuzione dell'esame e possono variare fra 40 e 150-170 mg/dl. Prima del prelievo si consiglia di evitare il consumo di alcolici per 24 ore e di cibo per 12 ore (si dovrebbe assumere solo acqua); l'ultimo pasto prima del prelievo dovrà essere piuttosto leggero onde evitare un risultato sfalsato verso l'alto.
È inoltre importante informare il farmacista riguardo l'uso di farmaci o sostanze che possono alterare i risultati sia verso l'alto (colestiramina, cortisonici, estrogeni, furosemide, miconazolo) che verso il basso (clofibrati, eparina, niacina, vit C, anabolizzanti). L'esame va ripetuto nel caso in cui i valori riscontrati siano troppo elevati rispetto alla norma; in tale evenienza si dovrà osservare il digiuno di 15 ore.
Le principali PATOLOGIE che ne determinano un aumento dei valori sono: alcolismo cronico con fegato grasso, diabete mellito, epatite virale, infarto miocardico, iperlipemia familiare, iper o ipo-tiroidismo, ostruzione biliare, uremia. Quelle che invece ne determinano una diminuzione sono l'insufficienza epatica, l'iperparatiroidismo, l'ipertiroidismo.
Una dieta troppo ricca in carboidrati e lipidi associato ad una scarsa attività fisica e ai fattori predisponenti come quelli citati, possono comportare livelli elevati di trigliceridemia.
Quando i valori di trigliceridi nel sangue superano il range di normalità vengono considerati un fattore di rischio per incidenti di tipo cardiovascolare (angina, aterosclerosi, infarto, ictus...).
Valori di trigliceridi fra 151 e 199mg/dl sono considerati leggermente alti e il rischio in questo caso è lieve; valori compresi fra 200 e 500mg/dl son considerati alti e conseguentemente vi è un discreto aumento del rischio; oltre i 500mg/dl il rischio di incidente cardiovascolare è elevato.
Elenco prestazioni e servizi
Misurazione pressione arteriosa
Controllare la PRESSIONE non è solo una delle più importanti forme di PREVENZIONE, ma ci aiuta anche a migliorare la qualità della vita.
Nella nostra Farmacia è possibile eseguire la misurazione della pressione, senza obbligo di prenotazione.
Abbiamo a disposizione una serie di apparecchiature, in grado di rilevare i valori pressori anche in caso di alterazione del ritmo cardiaco.
La pressione arteriosa è l’espressione della forza con cui il sangue viene spinto dal cuore ai vari distretti dell’organismo. Dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere nei vasi sanguigni. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmg), ed il suo valore è espresso con due “numeri”:
- la PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MASSIMA), che si misura al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue alle arterie;
- la PRESSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MINIMA), che si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.
- Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la pressione sistolica “desiderabile” non deve superare i 120 mmg e la diastolica gli 80 mmg.
La seguente tabella evidenzia, a seconda dei valori pressori, il grado di ipoertensione:
Livello | Sistolica (mmHg) | Diastolica (mmHg) |
---|---|---|
Normale | 120-129 | 80-84 |
Normale/Alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione di Grado 1 (lieve) | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione di Grado 2 (moderata) | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione di Grado 3 (grave) | > 180 | > 110 |
Ipertensione sistolica isolata | > 140 | < 90 |
Le volte in cui compaiono alcuni sintomi attribuibili a sbalzi pressori come MAL DI TESTA, RONZIO AURICOLARE, DISTURBI VISIVI, SENSO DI VUOTO ALLA TESTA, INSTABILITA’, VERTIGINE, MALESSERE con DIFFICOLTA’ di CONCENTRAZIONE e di MEMORIA, ARROSSAMENTO del VISO, PALPITAZIONI, SANGUE DA NASO, OCCHI ARROSSATI.
Non sempre è possibile riscontrare una causa vera e propria all’ipertensione (IPERTENSIONE ESSENZIALE o PRIMITIVA); alcune volte si può manifestare in corso di alcune patologie a carico dei reni, del sistema endocrino, congenite...
E’ essenziale comunque evidenziarla ed eventualmente trattarla farmacologicamente ai fini di evitare il rischio di INFARTO, ICTUS, INSUFFICIENZA RENALE o DANNI ALLA VISTA.
Per mantenere la pressione arteriosa a valori ottimali è importante mantenere abitudini di vita corrette, quali:
- avere un’ ALIMENTAZIONE SANA, privilegiando l’utilizzo di frutta e verdura e limitando il consumo di sale e caffè;
- praticare regolarmente attività sportiva;
- non fumare;
- tenere sotto controllo il PESO;
- ridurre per quanto possibile le situazioni di stress e cercare di rilassarsi.
Telemedicina
ECG
In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti, dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico sportivo per attività non agonistica.